Associazione affiliata alla Federazione Italiana Escursionismo (FIE)

Raduno regionale FIE Lazio

Una giornata organizzata dalla delegazione della FIE Lazio e dedicata al camminare insieme nella natura, a conoscersi e condividere esperienze. 

Il Raduno si terrà domenica 15 ottobre nella zona Collepardo e gli escursionisti avranno l’occasione di camminare insieme su un tratto del Sentiero E1 che attraverso il gruppo dei Monti Ernici.

prev next

Un albero in ricordo di Silvia

Insieme agli abitanti del Borgo di Isola Farnese, alla famiglia di Silvia che ringraziamo per la disponibilità e il presidente del Municipio XV, Daniele Torquati, abbiamo piantato un albero in memoria di chi per anni ha rappresentato un punto di riferimento per tutta la comunità .  Di lei ricordiamo le tantissime battaglie per migliorare il territorio e soprattutto la tenacia con cui le ha portate a compimento. Tutti noi siamo stati testimoni del suo impegno, trasmettendo quella voglia di tutelare il bene comune e contribuendo a creare uno spirito di unione e di appartenenza al nostro amatissimo borgo.

Concorso fotografico “Condividi il tuo cammino” 2023 lungo la Francigena

Dopo il successo della scorsa estate, torna il 1° giugno la seconda edizione del concorso fotografico “Condividi il tuo cammino” che chiama a raccolta viandanti da tutta Europa perché condividano I loro racconti on the road sui social. L’iniziativa durerà tutta l’estate e i nomi vincitori verranno proclamati il 16
ottobre. Per info e modalità di partecipazione:  Torna il concorso fotografico “Condividi il tuo cammino” 2023: partecipa con le tue foto lungo la Francigena (viefrancigene.org)

Memorial Dino Gizzi

Lieti di condividere la mostra fotografica in ricordo di Dino Gizzi, la cui presentazione si terrà il giorno 21 maggio 2023, presso la salo Orsini di Palazzo Chigi a Formello.  Nel corso della sua decennale carriera sportiva ha rappresentato il ciclismo per tutti i cittadini formellesi e fondato dell’A.S.D. MTB Formello e poi la scuola di ciclismo. Ammirevole il suo impegno non solo nella promozione sportiva, ma anche nella valorizzazione del territorio. 

Il cammino del sole attraversando l'Agro veientano

Il giorno 25 settembre, per il secondo anno consecutivo si svolgerà "Il Cammino del Sole attraversando l'Agro Veientano",  un'escursione organizzata dai volontari dell'associazione che ha come obiettivo quello di far conoscere e valorizzare le bellezze del nostro territorio. Un percorso di circa 25 Km, con partenza dal Comune di Castelnuovo di Porto, attraverserà i Comuni di Morlupo, Sacrofano, Formello ed arriverà ad Isola Farnese nel Municipio Roma XV. Un particolare ringraziamento ai Comuni di Castelnuovo di Porto, Sacrofano, Morlupo e del Presidente del Municipio Roma XV  per la concessione del patrocinio all'iniziativa, dimostrando la loro sensibilità nel sostenere iniziativi socio-culturali ed ambientali.

Maggiori informazioni

Cai e FIE ad Amatrice

L'evento organizzato il 22 maggio da CAI e FIE sui Monti della Laga, ha come obiettivo la promozione del nostro territorio e rafforzare il legare con i due enti. La partecipazione è limitata ai soli soci FIE e CAI per un massimo di 80 persone totali (40 per FIE), con obbligo di prenotazione presso le associazioni di riferimento.

F.I.E. PHOTO CONTEST 2022 - Oltre il confine

Parte il FIE PHOTO CONTEST 2022, il primo concorso fotografico nazionale amatoriale, indetto dalla FIE per foto scattate nel corso di attività escursionistica di gruppo e individuale. L’idea di un concorso fotografico è nata nel contesto del congresso nazionale FIE di cui ha adottato il motto “Oltre il confine”.

Maggiori informazioni >>>

Didattica all'aperto con le ragazze i ragazzi dell'ITC "P. Calamandrei"

Partito il progetto PON con le studentesse e gli studenti  dell’ItC "P. Calamandrei" di Via Carlo Emery 97 in Roma, che avrà  come obiettivo la "Realizzazione di percorsi educativi volti all’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti nell’emergenza COVID-19". Le iniziative si stanno svolgendo anche grazie alla gentile collaborazione dell'Ente Parco regionale di Veio


Il calendario 2022

Come è ormai tradizione, anche quest'anno il piacere di condividere il calendario del 2022. Come nei precedenti calendari si è deciso di far risaltare nei mesi i colori che caratterizzano il nostro territorio e suddivisi in quattro gruppi.

In ricordo di George Dennis

15 novembre 2021: in occasione dell'anniversario della sua scomparsa, un fiore per ricordare il diplomatico, il viaggiatore, l'archeologo ma sopratutto l'etruscologo che  con i suoi scritti ha contribuito a far conoscere l'Etruria

Apposizione della prima formella del pellegrino 

Il 20 giugno si è svolta l'apposizione la formella del pellegrino al borgo di Isola Farnese. L'opera realizzata dall'artista David Ovidi e Silvia, riprende il timbro delle credenziali ideato qualche anno fa (Il timbro del pellegrino). Le foto della giornata 

Volontari ripuliscono un tratto del Valchetta

Un sabato mattina particolare per i volontari e le associazioni Valorizziamo Veio e Plastic Free, che insieme alle guardaparco di Veio hanno ripulito un tratto del torrente Valchetta a Veio: bottino della giornata circa 100 Kg di rifiuti. Le foto della giornata.

Veio ed Isola Farnese, porta di ingresso della moderna via Francigena all'Urbe

Le bellissime immagini di Veio, porta di ingresso della moderna Francigena all’Urbe. Un particolare ringraziamento a Massimo Cecchini per averci regalato questo splendito video.

Comunicazione per i soci

Abbiamo il piacere di informare che l'associazione ha formalizzato, per l'anno 2021,
l'affiliazione alla FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO (FIE), un importante passo che ci responsabilizza ancor di più nella valorizzazione del nostro territorio.

Il calendario 2021 di AVV

Come è ormai tradizione, il piacere di condividere il calendario del 2121, con l'augurio e la speranza che il nuovo anno ci consenta di camminare nuovamente insieme, alla scoperta del nostro territorio e della Francigena.  Link per  scaricare il calendario

Francigena European Best Practice 2019 Mapping

Onorati di aver ricevuto dall'Associazione Europea delle Vie Francigena, il diploma di partecipazione al concorso "Miglior Buona Pratica Europea 2019" con il libro "Isola Farnese e Veio: porta di Roma della moderna via Francigena"

Passo dopo passo Andrea è arrivato a Roma

Partito da Aosta e affrontando mille difficoltà Andrea Devicenzi è arrivato a Roma. Le foto.

Ultima Tappa La Storta-San Pietro

In viaggio verso Roma sulla Francigena - ultima tappa.

Problema risolto

Ripristinato il sentiero sul tratto romano della Francigena all'interno dell'Insuperata.

Ripristino segnaletica leggera 

Domenica 17 febbraio 2017 è stata ripristinata la segnaletica leggera nel tratto romano della via Francigena tra La Storta e San Pietro

GiorniVerdi2019

Apertura straordinaria, domenica 3 marzo 2019, della Tomba dei Leoni Ruggenti  (700-680 a.C.), dove sono conservate le più antiche pitture funerarie d’Etruria

La porta di Roma della via Francigena

Presentazione della pubblicazione:" Isola Farnese e Veio: porta di Roma della moderna via Francigena - analisi storico ed ambientale del territorio"

Pellegrini per un giorno

Nell'ambito della III edizione  di “All Routes lead to Rome – Tutti gli Itinerari portano a Roma”, percorreremo l'ultima tappa della via.

Giornata del Camminare di FederTrek

In occasione della "Giornata del Camminare" percorreremo la Via tra il borgo di Isola Farnese e San Pietro. Le foto della giornata.

Le iniziative di AVV

Riprendono le attività autunnali di AVV, che avranno obiettivo la valorizzazione e la  conoscenza del territorio.

Libri ed articoli publicati
per scaricare i testi cliccare sulle immagine

Isola Farnese e Veio: porta di Roma della moderna via Francigena

Analisi storica ed ambientale del territorio farnesiano. 

Veio, voci di guerra

Aneddoti e storie negli ultimi giorni della Prima e Seconda Guerra Mondiale poco conosciute ed ormai sepolte fra i ricordi di pochi, avvenute ad isola Farnese e nel suo territorio.

Turismo, cultura e spiritualità

"La via Francigena nord: un corridoio culturale tra gli antichi borghi di Cesano ed Isola Farnese", articolo inserito nella pubblicazione.

Video 


prev next